FARINA POLENTA MAIS OTTOFILE: INFO GENERALI
Farina Polenta di Mais Antico Ottofile viene macinata a pietra naturale nella nostra piccola Bottega, nella vallata del Fiume Ricurezzo.
Prende il suo nome "Ottofile" dal numero di file, appunto otto, di chicchi sulla pannocchia. E la farina prende un color giallo-ambrato.
Siamo Oramai poche realtà che coltivano questa varietà di Mais, a causa della omologazione di mais ibridi americani nelle coltivazioni intensive. Con i nostri sforzi cerchiamo conservare e tramandare le tradizione e salvaguardare la biodiversità del Mais, che vanta numerosissime varietà.
La macinazione a pietra esalta colori e profumi e preserva tutte le proprietà nutritive della pannocchia. Rendendola un alleato incredibile per supportare le difese immunitarie durante la stagione fredda dell'anno. La qualità di Mais Antico Ottofile è supportata anche dalla fondazione Slow Food, nel suo progetto di Arca del Gusto.
SEMINA E RACCOLTA DEL MAIS POLENTA:
La semina avviene tra aprile e maggio, dopo aver preparato il terreno grazie all'aratura e al erpicazione. Un buon letto di semina, garantisce al seme di germinare sano e in forze.
Non eseguiamo nessuna lavorazione durante la crescita del seme, lasciando interamente alla natura il suo corso, unica accortezza è un eventuale sarchiatura manuale (ovvero eliminazione erbacce per dar respiro alla piccola pianta in crescita, operazione che avviene manualmente).
La Raccolta, a seconda della stagione, avviene a inizio autunno. Quando le pannocchie vengono lasciate essiccare al sole ancora caldo, e in seguito sgranate.
La resa è molto scarsa, rispetto ai mais ibridi d'importazione, motivo per il quale, questo tipo di cultura è stata abbandonata dalla grande distribuzione.
Ma la qualità della Farina del Mais Ottofile è indiscutibilmente migliore in ogni suo aspetto.